Negli ultimi decenni, gli studi postcoloniali si sono affermati proponendo con urgenza la necessità di rileggere e riconfigurare la linearità del pensiero moderno occidentale. Le prospettive dell’altrove, gli sguardi obliqui rivolti al cosiddetto “centro” interrompono tale linearità mettendo in moto un’erranza di corpi e di voci che dalla “periferia” dell’impero euro-americano ne riscrive i linguaggi, le storie e le lingue. La lettura di tale erranza di voci e significati si snoda, in questo lavoro, a partire dalla rappresentazione del corpo in tre scrittrici: Ahdaf Soueif (anglo-egiziana), Fadia Faqir (anglo-giordana), Diana Abu-Jaber (giordano-americana). Seguendo i percorsi di traduzione culturale che queste autrici inscrivono sul terreno instabile della postcolonialità, il corpo stesso diventa luogo di traduzione culturale e negoziazione identitaria e, insieme, sito di testimonianza del trauma della dis-locazione.
Titolo: | Corpi migranti tra le sponde delle lingue. Uno studio su tre autrici anglofone del mondo arabo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Abstract: | Negli ultimi decenni, gli studi postcoloniali si sono affermati proponendo con urgenza la necessità di rileggere e riconfigurare la linearità del pensiero moderno occidentale. Le prospettive dell’altrove, gli sguardi obliqui rivolti al cosiddetto “centro” interrompono tale linearità mettendo in moto un’erranza di corpi e di voci che dalla “periferia” dell’impero euro-americano ne riscrive i linguaggi, le storie e le lingue. La lettura di tale erranza di voci e significati si snoda, in questo lavoro, a partire dalla rappresentazione del corpo in tre scrittrici: Ahdaf Soueif (anglo-egiziana), Fadia Faqir (anglo-giordana), Diana Abu-Jaber (giordano-americana). Seguendo i percorsi di traduzione culturale che queste autrici inscrivono sul terreno instabile della postcolonialità, il corpo stesso diventa luogo di traduzione culturale e negoziazione identitaria e, insieme, sito di testimonianza del trauma della dis-locazione. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11591/160596 |
ISBN: | 885480777X |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |