La monografia, partendo dall'esame della fattispecie disciplinata dall'art. 9 della legge sulla subfornitura (divieto di abuso di dipendenza economica), analizza le ricadute sistematiche di svariate norme recentemente emanate e poste a presidio dell'quilibrio contrattuale. Da siffatta prospettiva, il lavoro monografico mette in evidenza le linee lungo le quali si sta sviluppando la spinta evolutiva che, ormai da qualche anno, ha investito la disciplina generale dei contratti. Particolare attenzione viene riservata alle questioni sorte intorno al principio della parità formale dei contraenti, alla buona fede ed alla linea di confine tra regole di validità e regole di comportamento, alle invalidità contrattuali ed ai poteri del giudice di intervenire ad integrare o modificare il regolamento contrattuale.
Titolo: | L'abuso di dipendenza economica |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Abstract: | La monografia, partendo dall'esame della fattispecie disciplinata dall'art. 9 della legge sulla subfornitura (divieto di abuso di dipendenza economica), analizza le ricadute sistematiche di svariate norme recentemente emanate e poste a presidio dell'quilibrio contrattuale. Da siffatta prospettiva, il lavoro monografico mette in evidenza le linee lungo le quali si sta sviluppando la spinta evolutiva che, ormai da qualche anno, ha investito la disciplina generale dei contratti. Particolare attenzione viene riservata alle questioni sorte intorno al principio della parità formale dei contraenti, alla buona fede ed alla linea di confine tra regole di validità e regole di comportamento, alle invalidità contrattuali ed ai poteri del giudice di intervenire ad integrare o modificare il regolamento contrattuale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11591/160566 |
ISBN: | 88-243-1866-5 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |