La monografia è dedicata allo studio dell’istituto dell’interruzione del processo civile, con particolare riferimento al processo di cognizione, ma senza trascurare il pur complesso caso dell’evento che intervenga nel corso di un procedimento speciale o del processo di cognizione. Il testo si chiude con l’esame del medesimo fenomeno nel giudizio arbitrale e con osservazioni de iure condendo. Lo studio propone una trattazione organica dell’istituto, nel corso della quale l’a. si confronta con un’ampia trattazione dottrinale e con una complessa elaborazione giurisprudenziale che mostra anche gravi oscillazioni su fattispecie assai delicate.
Titolo: | L’interruzione del processo civile | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2004 | |
Abstract: | La monografia è dedicata allo studio dell’istituto dell’interruzione del processo civile, con particolare riferimento al processo di cognizione, ma senza trascurare il pur complesso caso dell’evento che intervenga nel corso di un procedimento speciale o del processo di cognizione. Il testo si chiude con l’esame del medesimo fenomeno nel giudizio arbitrale e con osservazioni de iure condendo. Lo studio propone una trattazione organica dell’istituto, nel corso della quale l’a. si confronta con un’ampia trattazione dottrinale e con una complessa elaborazione giurisprudenziale che mostra anche gravi oscillazioni su fattispecie assai delicate. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11591/160532 | |
ISBN: | 88-243-1499-6 | |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |