Il presente lavoro prende in considerazione l'istituto dell'udienza preliminare e la sua evoluzione sotto il profilo normativo. L'situto de quo, indubbiamente, ha costituito un aspetto essenziale della codificazione vigente, subendo dal 1987 ad oggi modifiche di non poco momento del testo originario, mediante successive novelle. In tal senso, si sottolinea l'intervento sostanziale operato dalla l. n. 479 del 1999, che di fatto ha rafforzato i poteri delle parti e le garanzie processuali in questa delicata fase che si pone come filtro tra le indagini preliminari ed il dibattimento.
Titolo: | Profili ideologici ed evolutivi dell'udienza preliminare | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2007 | |
Abstract: | Il presente lavoro prende in considerazione l'istituto dell'udienza preliminare e la sua evoluzione sotto il profilo normativo. L'situto de quo, indubbiamente, ha costituito un aspetto essenziale della codificazione vigente, subendo dal 1987 ad oggi modifiche di non poco momento del testo originario, mediante successive novelle. In tal senso, si sottolinea l'intervento sostanziale operato dalla l. n. 479 del 1999, che di fatto ha rafforzato i poteri delle parti e le garanzie processuali in questa delicata fase che si pone come filtro tra le indagini preliminari ed il dibattimento. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11591/160521 | |
ISBN: | 8824316727 | |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.