Il volume raccoglie alcuni lavori che contribuiscono ad una riflessione sulla ricchezza linguistica, culturale dell'area dell'Alta Irpinia e della zona al confine tra la Puglia e la Campania. In particolare, alcuni contributi sono dedicati alle comunità minoritarie stanziate nell'area (italo-albanesi a Greci e francoprovenzali a Faeto e Celle di San Vito) ed alle varietà da essi parlate. Altri studi invece contribuiscono ad una definizione del profilo storico dell'area,mettendo a fuoco alcuni aspetti di carattere storico, topografico e urbanistico rilevanti per l'analisi linguistica.
Titolo: | "Minoranze linguistiche e territorio. Voci e testimonianze dal Meridione d’Italia" |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Rivista: | |
Abstract: | Il volume raccoglie alcuni lavori che contribuiscono ad una riflessione sulla ricchezza linguistica, culturale dell'area dell'Alta Irpinia e della zona al confine tra la Puglia e la Campania. In particolare, alcuni contributi sono dedicati alle comunità minoritarie stanziate nell'area (italo-albanesi a Greci e francoprovenzali a Faeto e Celle di San Vito) ed alle varietà da essi parlate. Altri studi invece contribuiscono ad una definizione del profilo storico dell'area,mettendo a fuoco alcuni aspetti di carattere storico, topografico e urbanistico rilevanti per l'analisi linguistica. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11591/159944 |
ISBN: | 978-88-207-5565-2 |
Appare nelle tipologie: | 7.1 Curatela |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.