Le massime d'esperienza si formano in contraddittorio ed il giudice quando contesti le regole inferenziali proposte dealle parti, nel proporne altre, deve riavviare il contraddittorio er convalidare i criteri da lui determinati. Quando non si raggiunga l'incontestabilità dei criteri conoscitivi, nelle situazioni di quasi evidenza, potrebbe intervenire come ausiliario del giudice una giuria elettiva di epserti.
Titolo: | Studi sul giudizio penale | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2009 | |
Abstract: | Le massime d'esperienza si formano in contraddittorio ed il giudice quando contesti le regole inferenziali proposte dealle parti, nel proporne altre, deve riavviare il contraddittorio er convalidare i criteri da lui determinati. Quando non si raggiunga l'incontestabilità dei criteri conoscitivi, nelle situazioni di quasi evidenza, potrebbe intervenire come ausiliario del giudice una giuria elettiva di epserti. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11591/159224 | |
ISBN: | 978-88-348-9525-2 | |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.