Il presente lavoro è il frutto di una ricerca ventennale in materia di sussidiarietà e rapporti centro-periferia. L’ottica era ed è tutt’oggi quella dello studioso di diritto comparato, in quanto tale disciplina consente da sempre di cogliere il significato profondo degli istituti e delle regole giuridiche. I precedenti lavori sul tema della sussidiarietà, tuttavia, hanno rappresentato solo il punto di partenza del presente studio, in quanto si è inteso sviluppare una più ampia riflessione in materia, tenendo conto non solo della prospettiva giuridica, ma anche di quella filosofica, politologica e sociologica. L’obiettivo ultimo è quello di inquadrare il problema della sussidiarietà ovvero della prossimità nell’attuale momento storico in quanto si deve prendere atto di una radicale trasformazione delle relazioni tra Stato e cittadini, nonché di un mutato scenario internazionale, ormai dominato dai fenomeni globali. Si tratta, in sostanza, di comprendere come cittadini e democrazie odierne possano riuscire a conciliare le esigenze individuali con quelle delle istituzioni. L’idea di fondo è che sia ormai da anni avvertita la necessità di una nuova forma di stato democratico, una sorta di evoluzione del tradizionale stato democratico-sociale del secolo scorso, evoluzione che qui si propone con la definizione di «democrazia della prossimità».
Titolo: | La democrazia di prossimità nella comparazione giuridica | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Abstract: | Il presente lavoro è il frutto di una ricerca ventennale in materia di sussidiarietà e rapporti centro-periferia. L’ottica era ed è tutt’oggi quella dello studioso di diritto comparato, in quanto tale disciplina consente da sempre di cogliere il significato profondo degli istituti e delle regole giuridiche. I precedenti lavori sul tema della sussidiarietà, tuttavia, hanno rappresentato solo il punto di partenza del presente studio, in quanto si è inteso sviluppare una più ampia riflessione in materia, tenendo conto non solo della prospettiva giuridica, ma anche di quella filosofica, politologica e sociologica. L’obiettivo ultimo è quello di inquadrare il problema della sussidiarietà ovvero della prossimità nell’attuale momento storico in quanto si deve prendere atto di una radicale trasformazione delle relazioni tra Stato e cittadini, nonché di un mutato scenario internazionale, ormai dominato dai fenomeni globali. Si tratta, in sostanza, di comprendere come cittadini e democrazie odierne possano riuscire a conciliare le esigenze individuali con quelle delle istituzioni. L’idea di fondo è che sia ormai da anni avvertita la necessità di una nuova forma di stato democratico, una sorta di evoluzione del tradizionale stato democratico-sociale del secolo scorso, evoluzione che qui si propone con la definizione di «democrazia della prossimità». | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11591/158890 | |
ISBN: | 978-88-495-2945-6 | |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |