Il contributo descrive l'esperienza professionale a Napoli e in Campania dell'architetto di origine polacca Davide Pacanowski (Lodz, 29 dicembre 1904 - Roma, 4 agosto 1998), autore negli anni cinquanta e sessanta dello scorso secolo di edifici che si distinsero dalla coeva produzione edilizia per l'attenzione all’inserimento nell’ambiente naturale e per la limpidezza del linguaggio architettonico, che elaborava con originalità elementi e materiali costruttivi sperimentati dai maestri del movimento moderno a partire dagli anni venti del Novecento e diffusi in Italia nel periodo della ricostruzione postbellica. Il presente saggio anticipa uno studio monografico di prossima pubblicazione dedicato alla figura di Pacanowski.
Continuità individuale e crisi locale: Davide Pacanowski nella Napoli degli anni cinquanta
SERRAGLIO, Riccardo
2010
Abstract
Il contributo descrive l'esperienza professionale a Napoli e in Campania dell'architetto di origine polacca Davide Pacanowski (Lodz, 29 dicembre 1904 - Roma, 4 agosto 1998), autore negli anni cinquanta e sessanta dello scorso secolo di edifici che si distinsero dalla coeva produzione edilizia per l'attenzione all’inserimento nell’ambiente naturale e per la limpidezza del linguaggio architettonico, che elaborava con originalità elementi e materiali costruttivi sperimentati dai maestri del movimento moderno a partire dagli anni venti del Novecento e diffusi in Italia nel periodo della ricostruzione postbellica. Il presente saggio anticipa uno studio monografico di prossima pubblicazione dedicato alla figura di Pacanowski.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.