Sfoglia per Autore
Il teatro romano di Monti tra estetica e critica borghese
1994 Frassineti, Luca
MAURIZIO GRANDE, Il tempo-spazio della scena, Urbino, Quattro-Venti, 1992, pp. 28
1994 Frassineti, Luca
VINCENZO MONTI, Poesie (1797-1803)
1998 Frassineti, Luca
L'autografo superstite delle lezioni pavesi di Vincenzo Monti
2000 Frassineti, Luca
Paralipomeni nella storia del teatro italiano del Settecento: la "querelle" sugli spettacoli nella Firenze dei Lorena e la "Polissena" di Giovanni Carmignani
2000 Frassineti, Luca
Il Prometeo
2001 Frassineti, Luca
Per una rilettura ‘sanza schermi’ del Monti professore: l'autografo delle Lezioni di eloquenza
2001 Frassineti, Luca
Monti, Ducis e la ricezione ‘neoclassica’ di Shakespeare in Italia (1769-’79)
2001 Frassineti, Luca
HOMERUS, Iliade. Traduzione del cav. Vincenzo Monti. Edizione critica a cura di Arnaldo Bruni, vol. II (Il manoscritto Piancastelli), Bologna, CLUEB, 2000, tomi 3, pp. LXXVII-308; [VIII]-590; [VIII]-720
2001 Frassineti, Luca
L'Osservatrice Fiorentina sulli Spettacoli Teatrali del Carnevale (1789 e 1791)
2002 Frassineti, Luca
Lezioni di eloquenza e Prolusioni accademiche
2002 Frassineti, Luca; Tongiorgi, Duccio
Ricezione del soprannaturale in Cesarotti traduttore di Voltaire
2002 Frassineti, Luca
Storia del teatro moderno e contemporaneo, diretta da ROBERTO ALONGE e GUIDO DAVICO BONINO (vol. I. La nascita del teatro moderno. Cinquecento- Seicento), Torino, Einaudi, 2000, pp. XXV-1346
2002 Frassineti, Luca
Teatri barocchi. Tragedie, commedie, pastorali nella drammaturgia europea fra ’500 e ’600, a cura di SILVIA CARANDINI, Roma, Bulzoni, 2000 (I libri dell’Associazione Sigismondo Malatesta, 13-15), pp. XXX-602
2003 Frassineti, Luca
Teatro e palcoscenico dall’Inghilterra all’Italia (1540-1640), a c. di Anna Maria PALOMBI CATALDI, Roma, Bulzoni, 2001 (Biblioteca di Cultura, 609), pp. 228
2003 Frassineti, Luca
CLARA MUCCI, “Macbeth”, ovvero stregoneria, teatro e “femminilità” come costruzioni culturali al tempo di Giacomo I, «Strumenti Critici», XVI, 3, settembre 2001, pp. 367-95
2003 Frassineti, Luca
GIUSEPPE BENCIVENNI PELLI, "Efemeridi", serie prima (1759-febbraio 1773)
2003 Frassineti, Luca
Filologia della letteratura italiana: Alessandro Manzoni
2003 Frassineti, Luca
Commento ai sonetti alfieriani delle Rime: “Sublime specchio di veraci detti”, “Di quanti pregi ha la mia Donna eccelsi”, “Per quest’orride selve atre d’abeti”, “Oh brillante spettacolo giocondo”, “Bieca, o Morte, minacci? e in atto orrenda”, “Mesto son sempre, ed il pianto, e la noja”, “Malinconia, perché tuo solo seggio”
2003 Frassineti, Luca
Vincenzo Monti. Elogi utopie e risorse della favola poetica
2003 Frassineti, Luca
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile