L’indagine sulla Fabula Atellana ricostruisce nella prima parte la vexata quaestio dell’origine del genere nella sua fase storica più antica, quella preletteraria. In particolare, sulla scorta degli studi avviati dalla Bieber e poi incrementati dalla Zancani Montuoro e, in anni più recenti, dalla Pontrandolfo, la ricerca punta a recuperare le tracce di una relazione, sottile ma tenace, fra tradizione letteraria e tradizione figurativa, che può essere rappresentata, nel caso dell’Atellana, dalle statuine fittili conservate nel Museo Campano. Nella seconda parte si affrontano le tematiche tipiche dell’Atellana letteraria, nell’ottica soprattutto di una rilettura del rapporto Atellana preletteraria/Plauto/Atellana letteraria.

La fabula Atellana

CHIRICO, Maria Luisa
2009

Abstract

L’indagine sulla Fabula Atellana ricostruisce nella prima parte la vexata quaestio dell’origine del genere nella sua fase storica più antica, quella preletteraria. In particolare, sulla scorta degli studi avviati dalla Bieber e poi incrementati dalla Zancani Montuoro e, in anni più recenti, dalla Pontrandolfo, la ricerca punta a recuperare le tracce di una relazione, sottile ma tenace, fra tradizione letteraria e tradizione figurativa, che può essere rappresentata, nel caso dell’Atellana, dalle statuine fittili conservate nel Museo Campano. Nella seconda parte si affrontano le tematiche tipiche dell’Atellana letteraria, nell’ottica soprattutto di una rilettura del rapporto Atellana preletteraria/Plauto/Atellana letteraria.
2009
Chirico, Maria Luisa
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/218089
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact