pp.201-250, figg. 1-37 La statua di Zeus Egioco proveniente dal Tempio di Zeus dell’Agorà di Cirene è stata generalmente attribuita al II secolo d.C. soprattutto in base ad una erronea connessione con l’epigrafe monumentale in onore di Adriano e Antonino Pio rinvenuta nell’edificio nel corso degli scavi del 1915. Quest’ultima appartiene invece all’Arco Occidentale della Skyrotà, elevato nelle immediate vicinanze, e fu reimpiegata nel tempio soltanto dopo il terremoto del III secolo d.C. L’analisi tecnica, iconografica e stilistica della scultura, parallelamente alle indagini sul suo contesto archeologico e allo studio della produzione artistica della polis in età greca e romana, consente di proporre una datazione nel periodo tra l’età tardoellenistica e, al più tardi, l’età augustea/giulio claudia, ma con una preferenza per la cronologia alta, epoca in cui sempre più stretti si fecero i rapporti con Alessandria. Legata alla tradizione copistica che fa capo ad Alessandria, nella statua è possibile identificare la copia marmorea, una delle più fedeli, di un modello bronzeo del dio con l’egida realizzato probabilmente in Egitto, d’ispirazione profondamente eclettica e di gusto classicistico, una vera e propria aemulatio basata a sua volta su un prototipo statuario legato alla figura di Alessandro e riflesso in immagini di principi datate a partire dall’età tardotolemaica e poi degli imperatori romani e dei cittadini notabili. La statua, che rappresenta nella produzione scultorea della polis una delle ultime espressioni dell’ellenismo di gusto “barocco”, può aver costituito l’immagine di culto dell’edificio sacro cireneo, dedicato probabilmente a Zeus Soter, e fu opera di Zenion, scultore cireneo e non afrodisiense, come attesta una seconda iscrizione appartenente al basamento originario all’interno della cella.

La statua di Zeus Egioco a Cirene

ENSOLI, Serenella
2007

Abstract

pp.201-250, figg. 1-37 La statua di Zeus Egioco proveniente dal Tempio di Zeus dell’Agorà di Cirene è stata generalmente attribuita al II secolo d.C. soprattutto in base ad una erronea connessione con l’epigrafe monumentale in onore di Adriano e Antonino Pio rinvenuta nell’edificio nel corso degli scavi del 1915. Quest’ultima appartiene invece all’Arco Occidentale della Skyrotà, elevato nelle immediate vicinanze, e fu reimpiegata nel tempio soltanto dopo il terremoto del III secolo d.C. L’analisi tecnica, iconografica e stilistica della scultura, parallelamente alle indagini sul suo contesto archeologico e allo studio della produzione artistica della polis in età greca e romana, consente di proporre una datazione nel periodo tra l’età tardoellenistica e, al più tardi, l’età augustea/giulio claudia, ma con una preferenza per la cronologia alta, epoca in cui sempre più stretti si fecero i rapporti con Alessandria. Legata alla tradizione copistica che fa capo ad Alessandria, nella statua è possibile identificare la copia marmorea, una delle più fedeli, di un modello bronzeo del dio con l’egida realizzato probabilmente in Egitto, d’ispirazione profondamente eclettica e di gusto classicistico, una vera e propria aemulatio basata a sua volta su un prototipo statuario legato alla figura di Alessandro e riflesso in immagini di principi datate a partire dall’età tardotolemaica e poi degli imperatori romani e dei cittadini notabili. La statua, che rappresenta nella produzione scultorea della polis una delle ultime espressioni dell’ellenismo di gusto “barocco”, può aver costituito l’immagine di culto dell’edificio sacro cireneo, dedicato probabilmente a Zeus Soter, e fu opera di Zenion, scultore cireneo e non afrodisiense, come attesta una seconda iscrizione appartenente al basamento originario all’interno della cella.
2007
Ensoli, Serenella
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/212067
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact