The advent of the “information society”, considered in all its features, did not concern only the shift of traditional economic paradigms, but brought also a radical rethinking of scientific activities, of the production and distribution of knowledge: particularly, in those sectors featuring a high added knowledge value and codified methods, such as those linked to economic and historic research, standing still was no longer possible, and neither was being lulled by an improbable stillness of certain systems. Introducing and implementing electronic and telematic sources in the toolbox of economic historians – even if it has often been empirical or partial – was undoubtedly a step in the direction of a wider awareness. Nowadays, it is hard to meet a scholar which does not use these instruments to write a text, build a presentation, carry out a bibliographical research, send or receive documents or other information throughout the net. However, the background must be considered, if one wants to shift from the practical, nowadays almost mandatory, use of these technologies, to the more structured ground of methodological innovation and, therefore, within a well-defined and managed concept setup, based on key rules. Knowledge-based society questioned, by means of its very features, old theoretical principles. On this, Daniel Cohen noted that: «In the new economy, only the first unit of a given good to be produced is costly; the second and the following have a moderate, sometimes nonexistent cost (…) speaking like Marx, we could say that the surplus value source lies not in the work connected with creating a given good, but in the time spent conceiving it». Therefore, considering this point of view, succeeding in sustaining research and development costs by adequately renewing the ways to carry out initiatives and substantially modifying activity bases ensures a competitive advantage. In a world marked by a whirling process of integration of makets and production and by a global widening in the relationships between social groups and single persons, it may seem almost paradoxical that culture and competences, i.e. aspects regarding the very form social capital coalesces in, are the decisive factors to confront competitors and achieve growth objectives. The “third wave” of world change is not based exclusively on material wealth and on the capacity of hoarding goods, but rather on gaining knowledge and information able to face the complexity of an ever shorter time and of a space were distances seem to reduce until they are canceled. Still another thing is the evaluation, requiring specific and much controverted deeper studies and forays concerning the opportunities of a lesser or greater convergence of various economies and societies during this new era. The globalization we live in, by no means the first one, since it shows several analogies with the one happened during the second half of the XIX century, is the fruit of all these aforementioned phenomena and proposes itself like the great theatre where the great show – indeed not entirely new – of the new economic relationships and world economy. The revolution in communications and the beginning of the digital era are an unescapable feature for economic historians as well. And this not only on the side of the interpretation and description of evolutionary phenomena and global economic facts, as this goes on since about a quarter of a century, but also considering new methodologies – and the theories linked to them – which bring an original approach to the dissemination of the study, scientific and teaching activity in this field. Electronic and telematic sources, particularly the Internet, allow the scientific community to endow itself with new resources to enrich and widen its purposes and goals. This is not a mere substitution effect of the old instruments, but rather of an extraordinary aid to further propel a discipline such as economic history. The contents of this CD-ROM are integrally devoted to explain this assumption, showing that, even after a few years following the introduction of these new sources, the path already covered is remarkable and open to further meaningful advancements. It is hard to believe that the so-called “digital” sources are autonomous in themselves, i.e. able to provide by themselves a complete toolbox for the scholars and researchers in the field. However, in the period since the meeting of the Società Italiana degli Storici dell’Economia (SISE), the main Italian society of economic history, titled “Nuove fonti e nuove metodologie di ricerca per la Storia Economica” and held in the final part of 2002, the dissemination of these new media has been particularly significant, so much as it may herald an ever greater affirmation of the innovative logic they bring with them. In fact, electronic and telematic sources have gained a greater and greater identity and autonomy, also pertaining to economic history, precisely by means of particular features of the tool they can be reached with. On the Internet, all forms of documents are virtual copies of their originals; the databanks themselves develop on an intangible support well beyond simple computer hardware. The net is a container and its content, a tool and a resource, flow and structure. Such concepts become more familiar the more one explores the potential uses of these new methods. These resources represent, without supplanting them, a completion and an enhancement of the traditional sources; furthermore, they doubtlessly favour an opening towards new and wider experiences of study and research, especially regarding comparisons and on a global scale. A problem, not always comparable with what may happen with paper sources, is the one concerning the keeping of digital memory. Besides the need to preserve technological and telematics sources from decay and obsolescence – an issue showered with analysis and effective advice – the dynamics of a strong birth-deaths trend in websites also presents itself. It should be tackled in order to usher a more lasting affirmation of the Internet, also in the field of economic history. Anyway, the vital, sometimes extraordinary contribution offered by the new methods should by no means be confused with the need to maintain a high level of content and to not move back from the results achieved up to now concerning the scientific results and the recognized autonomy of our discipline. Considering this, one might say, like Luigi Cossa already noted more than a century ago, that: «the truth of science should not be confused with the rules of the art, as the former are, at least in part, unchangeable and universal, whereas the latter are always relative and changing because, in order to apply them to concrete cases, one must consider not only the various conditions of time, upon which the followers of the historic school rightfully insist, but also the geographic and ethnographic conditions, always taken into account by the best writers of general politics, be they ancient or modern, when they spoke about the so-called relative goodness of the law, which must add itself to absolute goodness». If such considerations are still valid, relying on new techniques, such as the Internet, is then fully justified and not only for reasons of actuality. The shift from early perplexity to more cautious consideration of the value of these new techniques within the scholarly community is then fully understandable; these methods are able to provide several different opportunities to update and extend the frontier in the scope of economic historians. The net and digital supports in general are in fact able to give a unique contribution to both research and teaching activity, by offering a plethora of tools, paths and materials having great significance for this discipline. The main features and modes of use of electronic and telematic sources constitute the main goal of the entire work, that operates on several levels. First of all, there are some text parts, represented like the different chapters of a book, from the elaborations dedicated to “Le fonti elettroniche per la storia economica” and to the linked “Bibliografia/webliografia”, up to “Archivi, fonti elettroniche e business history: l’avvio di una ricerca”, and to “La storia d’impresa in Italia e le nuove frontiere digitali: archivi e risorse telematiche”. The first two contributions refer to a keynote speech, duly updated and revised, held during the SISE meeting titled “Nuove fonti e nuove metodologie di ricerca per la Storia Economica” (held in Brescia, Italy, on 15-16 November 2002). They tackle the birth and development of an interest, on the economic historians’ part, for these new methods; of the evolution of the relationship between traditional and electronic sources for economic history; of the possibility of providing guidelines for websurfing and building repertories for the available electronic resources. The bibliography has been then subdivided between a section focusing on theory, methodology and sources; another dedicated to ICT, Internet and the new media, particularly pertaining to historic disciplines; another section is focused on economic history and its electronic sources. The other two papers have been elaborated on the basis of another keynote speech, presented at the Study meeting of the Società Italiana degli Storici dell’Economia, in collaboration with the ICSIM-Istituto per la Cultura e la Storia d’Impresa “Franco Momigliano”, on “Archivi d’impresa: stato dell’arte e controversie” (Spoleto, Perugia, Italy 11 November 2006). In them a reference is made to the theory and methods concerning the electronic sources of business archives, the development of business history by means of electronic sources and how to start searching on the net. Furthermore, the main themes connected with the Italian situation concerning online sources and portals for business history and a series of fundamental resources such as publications, associations, centers, institutes, museums and foundations, as well as historical enterprise’s associations such as “Les Hénokiens”, “I Centenari” and the “Unione Imprese Storiche Toscane”; to the most significant enterprises having a web presence and their archives as well as other similar resources; to Italian banks and insurance companies having an online presence and to other electronic sources linked to Italian business archives and museums. In short, the text part of the work attempts to provide a first, ample evaluation of the state of the art for the digital methodologies in economic history, considered on the theoretical, historical and storiographic point of view and by a description path, based on analyzing and explaining the available sources. Following the written contribution there are two Powerpoint files, in Portable Document Format (PDF), carrying a large array of images; a presentation titled “Fonti elettroniche per gli archivi e la storia d’impresa”, prepared for the aforementioned SISE meeting in Spoleto at the end of 2006; another presentation, titled “Memoria visiva, fonti elettroniche e mestiere dello storico economico”, prepared for the National Meeting of the Fondazione Archivio Audiovisivo del movimento operaio e democratico on “La memoria visiva di chi pensa e crea. L’importanza della sua conservazione” (Rome, 4-5 December 2007). This image-heavy part of the work is apt to give an immediate idea, without using the net, of the huge availability of online resources for business history and in particular the noteworthy advancement achieved in recent years by photo and film sources, now available as an invaluable resource, especially in scientific pursuits. Nevertheless, the more rich and novel part of the whole CD-ROM is made up by two databases, one called “Storia e archivi d’impresa” and the other “La memoria visiva”, programmed in the Hyper Text Markup Language (HTML), so to give everyone interested a repository, both vast and selected at the same time, of the sources effectively present on the Internet. The first and bigger database is subdivided between the Italian business archives and those abroad. The first part is further subdivided in the areas dedicated to those portals, directories, reviews, associations, institutions, archives and initiatives deemed more significant, as well as to banks and insurance companies and other various online sources. The aforementioned categories are further detailed in order to constitute a possible repository of the most important nationwide experiences, as well as those able to exemplify some of the most representative economic sectors. The second and third parts of the database are dedicated to verify, by no means exhaustively, but in a very focused way, the international resources, by means of a sectorial (by portals, directories, databanks, archives and sources of general interest) and geographical (by great national and continental areas) partition. These categories are further detailed as well by means of an ample supply of online resources. And it is precisely the sections concerning the archives abroad to clarify the value of globalization in economic history, bringing together a series of information, all but unthinkable just a few years ago, on the forms, activities and evolution of enterprises the world over, both in the farther places and times. The second data bank provides a more limited frame of electronic links, but concerns a rapidly growing topic such as representing visual memories, fixed and moving images. This innovation, after a first phase in which the net offered mostly texts and sounds, as technical difficulties posed themselves in embedding photos and videos, grew thanks to the possibility to stream and download a growing number of audiovisuals, even in hi-res. This database is subdivided into various sections dedicated to cinema archives, to some Italian websites, to the virtual museum of image stories, to the international centers and archives, to search engines, to the Library of Congress archives and videos, to the archive.org universal archives, to several film archives, including English and Spanish ones, to film repositories abroad, to Italian and foreign photography, to cinema history, publications and other resources, Carosello (early Italian commercials) and milestone films. The latter databank intends to be a first general repository, focused first of all on making users aware of the great potential of iconographic sources, such as films, for both scientific research and teaching. To conclude, the presence of an appendix with two added contents must be noted. The first is the preliminary version of an analysis on the “Nuove metodologie e fonti telematiche per la storia economica”, proposed during the 1° telematic forum titled “IS - Internet e Storia”, held online from 15 January to 15 March 2003. The second contribution is the English translation, titled “Business history in Italy and the new digital frontiers: archives and IT sources”, of a relevant part of the contribution on business history and archives, itself completed by a contribution appeared on the first issue for 2008 of the “Culture e impresa” electronic review. It is the final part of the work, dedicated solely to provide a further tool which, albeit going through the initial contributions again, offers a further opportunity to verify and understand the themes and topics tackled. To sum it up, it could be useful to put some emphasis on the fact that the content of this CD-ROM is a work in progress. The insistent request to publish a necessarily changing work, affected by the net’s changes and by the quick ageing of digital resources, constantly substituted as technological progress goes on and on, has been resolved by the awareness of the fact that this was the time to offer a first assessment and reconnaissance of electronic and online sources for economic history. And that is also because, in the light of the high growth of specialized websites and pages, building a complete repository of the new sources is going to be harder and harder, if not impossible. Therefore, the future of the web for economic historians is entrusted to the use of stronger methodological setups, able to perform on a case-by-case basis the research needed for study and elaboration, more than to new instruments. In short, the actual development phase of the Internet, with its overwhelming dissemination and its high rate of interactivity, proposes a further paradigm shift for the job of economic history, through the passage from an ascertainable quantitative availability of resources to the need for fruitful qualitative results in the face of all the more and more unnumbered online sites and materials. Such an endeavor, on which the future effort of scholars might very well be focused, could be prepared and made easier also by the path opened and driven by this work.

L’avvento della “società dell’informazione”, considerato in tutti i suoi aspetti, non ha riguardato solo il cambiamento dei paradigmi economici tradizionali, ma anche un profondo ripensamento delle attività scientifiche, della produzione e distribuzione della conoscenza. In particolare, in settori specifici ad alto valore aggiunto di saperi e dotati di metodologie codificate, come quelli legati alla ricerca storica ed economica, non era possibile rimanere inerti, cullandosi in una situazione di improbabile immutabilità di sistemi consolidati e certi. L’introduzione e l’impiego delle fonti elettroniche e telematiche tra gli attrezzi del mestiere degli storici dell’economia – anche se spesso è avvenuto in modo solo empirico o parziale, perché dettato da uno stato di necessità derivante dalla rapidità e dall’intensità dei tempi della trasformazione – ha rappresentato già un primo passo in direzione di una consapevolezza più ampia. Oggi è difficile incontrare uno studioso che non faccia un uso, anche se limitato, degli strumenti necessari, anche di quelli più elementari, per scrivere un testo, elaborare una presentazione, effettuare una ricerca bibliografica, inviare e ricevere un documento o un’altra informazione attraverso il computer e la rete. Tuttavia, va considerato uno scenario di fondo, se si intende passare dal piano pratico, ormai ineluttabile, dell’impiego di queste tecnologie, a quello più strutturato dell’innovazione metodologica e, quindi, della collocazione dei nuovi mezzi operativi all’interno di un’impostazione concettuale definita e di regole chiare. La società della conoscenza, proprio per le sue caratteristiche, ha messo in discussione vecchi principi teorici. A questo proposito, infatti, Daniel Cohen ha osservato che: «Nella new economy, a essere onerosa è la prima unità del bene prodotto, mentre la seconda e quelle che seguono hanno un costo moderato, e in certi casi addirittura inesistente (…) nel linguaggio di Marx, si direbbe che la fonte di plusvalore non è nel lavoro compiuto per produrre la merce, ma in quello trascorso a concepirla». Da questo punto di vista, quindi, riesce a conseguire un vantaggio competitivo chi è in grado di far fronte ai costi di ricerca e sviluppo con un’adeguata revisione delle modalità di svolgimento di un’iniziativa e con una modifica sostanziale delle basi della propria attività. In un mondo caratterizzato da un processo vorticoso di integrazione dei mercati e delle produzioni, di ampliamento globale delle relazioni tra i gruppi sociali e tra le singole persone, è quasi paradossale che siano proprio la cultura e la competenza, cioè aspetti che riguardano la forma stessa in cui si costituisce il capitale sociale, i fattori decisivi per misurarsi con gli altri competitori e realizzare i propri obiettivi di crescita. La “terza ondata” del cambiamento mondiale non si fonda esclusivamente sulla ricchezza materiale, sulle capacità di accumulazione dei beni reali, ma, piuttosto, sull’acquisizione delle conoscenze e delle informazioni in grado di affrontare la complessità di un tempo sempre più breve e l’articolazione di uno spazio in cui sembrano ridursi del tutto le distanze. Altra cosa è la valutazione, che richiede analisi e approfondimenti specifici, dal carattere molto controverso, al riguardo delle possibilità di una maggiore o minore convergenza delle varie economie e società nel corso di questa nuova epoca. La globalizzazione attuale, che non è la prima, mostrando peraltro diverse analogie con quella della seconda metà del XIX secolo, è il frutto di tutti questi fenomeni e si propone come il grande teatro in cui viene messa in scena la rappresentazione – non del tutto inedita, quindi – delle nuove relazioni economiche e della nuova economia mondiale. La rivoluzione delle comunicazioni e l’avvio dell’era digitale sono un elemento ineludibile anche per la categoria degli storici dell’economia. Non solo dal versante dell’interpretazione e della descrizione dei fenomeni evolutivi e delle vicende economiche globali, in corso, ormai, da circa un quarto di secolo. Ma anche dal punto di vista delle nuove metodologie – e delle teorie ad esse collegate –, che comportano un approccio originale al tema della diffusione dello studio, dell’attività scientifica e della didattica, in questo campo. Le fonti elettroniche e telematiche, con particolare riferimento a Internet, consentono di dotare la comunità scientifica di nuove risorse per l’arricchimento e l’estensione dei propri scopi. Non si tratta di un semplice effetto sostitutivo dei vecchi strumenti di lavoro, ma di un ausilio straordinario per far progredire ulteriormente una disciplina come la storia economica. Il contenuto di questo CD-ROM è integralmente volto a fornire la spiegazione di questo assunto, a dimostrare che, già a distanza di pochi anni dall’introduzione di queste nuove fonti, il cammino percorso è notevole e si presta a ulteriori significativi avanzamenti. È difficile sostenere che le fonti cosiddette “digitali” siano in origine autonome, cioè capaci di fornire da sole una strumentazione completa per gli studiosi e i ricercatori della materia. Tuttavia, nel corso del lasso di tempo intercorso dal convegno della Società Italiana degli Storici dell’Economia (SISE) su “Nuove fonti e nuove metodologie di ricerca per la Storia Economica” della fine del 2002, la diffusione di questi nuovi mezzi è stata particolarmente intensa, tanto da prefigurare un’affermazione sempre più vasta delle logiche innovative ad essi collegate. Infatti, le fonti elettroniche e telematiche hanno acquisito una sempre maggiore identità e autonomia, anche nel percorso della storia economica, proprio attraverso la peculiarità dello strumento con cui sono raggiungibili. In Internet, tutte le forme di documentazione sono riproduzioni virtuali di originali; le stesse banche dati si sviluppano su un supporto immateriale, che va ben al di là del semplice hardware di un sistema computerizzato. La rete è al tempo stesso contenitore e contenuto, strumento e risorsa, flusso e struttura. Si tratta di concetti che diventano familiari con l’utilizzo sempre più consapevole delle potenzialità offerte dalle nuove metodologie. Queste risorse rappresentano, ben lungi dall’averle del tutto sostituite, un completamento e un potenziamento delle fonti tradizionali; inoltre, esse favoriscono, indubbiamente, un’apertura verso nuove e più ampie esperienze di studio e di ricerca, soprattutto dal lato comparativo e su scala globale. Un problema, non sempre analogo a quello affrontato per le documentazioni in forma cartacea, è dato dalla conservazione della memoria digitale. Infatti, oltre alla necessità di preservare dall’usura del tempo e dall’obsolescenza tecnologica le fonti elettroniche e telematiche – tema che è stato oggetto di numerose analisi e indicazioni concrete –, la dinamica di una forte nati-mortalità dei siti web è sicuramente uno dei temi da affrontare, al fine di una più duratura affermazione di Internet anche nel campo della storia economica. In ogni caso, l’apporto estremamente importante, per molti versi straordinario, fornito dalle nuove metodologie non va confuso, per nessuna ragione, con la necessità di mantenere un carattere elevato dei contenuti, di non recedere dai risultati conseguiti finora in termini di qualità scientifica e riconosciuta autonomia della disciplina. Da questo punto di vista, infatti, si può confermare, come veniva già notato da Luigi Cossa oltre un secolo fa, che: «non bisogna confondere la verità della scienza colle regole dell’arte; le prime sono, almeno in parte, assolute ed universali; le altre sono sempre relative e mutabili, poiché, per applicarle ai casi concreti, si devono appunto considerare, non solo le varie condizioni di tempo, sulle quali a ragione insistono i seguaci della scuola storica, ma anche le condizioni geografiche ed etnografiche, alle quali, del resto, accennarono sempre i migliori scrittori di politica generale, così antichi come moderni, allorché parlarono della così detta bontà relativa delle leggi, che deve aggiungersi alla bontà assoluta». Se queste considerazioni sono ancora valide, allora, è pienamente giustificato – non solo per ragioni di attualità – il ricorso a nuove tecniche, come nel caso di Internet. Ed è, dunque, comprensibile il passaggio, all’interno della comunità degli studiosi, da un atteggiamento iniziale di perplessità a una considerazione più attenta del valore di queste metodologie innovative, in grado di fornire diverse opportunità per l’aggiornamento e l’estensione delle frontiere degli storici dell’economia. Infatti, la rete e i supporti digitali, in genere, possono dare un contributo originale, sia alla ricerca che all’attività didattica, offrendo un insieme di strumenti, di trame e di materiali di grande significato per la disciplina. Le caratteristiche e le modalità di impiego delle fonti elettroniche e telematiche sono l’oggetto dell’intero lavoro, che si dispiega su diversi piani. Innanzitutto, vi sono le parti testuali, che sono rappresentate, come i diversi capitoli di un unico libro, dalle elaborazioni dedicate a “Le fonti elettroniche per la storia economica” e alla “Bibliografia/webliografia” collegata, ad “Archivi, fonti elettroniche e business history: l’avvio di una ricerca”, a “La storia d’impresa in Italia e le nuove frontiere digitali: archivi e risorse telematiche”. I primi due contributi fanno riferimento a una relazione, opportunamente aggiornata e rivista, svolta al Convegno di Studi della Società Italiana degli Storici dell’Economia su “Nuove fonti e nuove metodologie di ricerca per la Storia Economica” (Brescia, 15-16 novembre 2002). In essi si tratta delle origini e dello sviluppo di un interesse, da parte degli storici dell’economia, per la nuova metodologia; dell’evoluzione del rapporto tra le fonti tradizionali e le fonti elettroniche per la storia economica; della possibilità di fornire dei criteri di guida per la navigazione in rete e per la costruzione di repertori delle risorse elettroniche disponibili. La bibliografia, poi, è suddivisa in una sezione rivolta alla teoria, alla metodologia e alle fonti; in una sezione riservata all’informatica, alla telematica, a Internet e ai nuovi media, in rapporto, in particolare, alle discipline storiche; in una sezione, infine, dedicata alla storia economica e alle relative fonti elettroniche. I secondi due scritti sono stati elaborati sulla base di un’altra relazione, presentata al Convegno di Studi della Società Italiana degli Storici dell’Economia, in collaborazione con l’ICSIM-Istituto per la Cultura e la Storia d’Impresa “Franco Momigliano”, su “Archivi d’impresa: stato dell’arte e controversie” (Spoleto, 11 novembre 2006). In essi si fa riferimento, inizialmente, alla teoria e ai metodi delle fonti elettroniche per gli archivi d’impresa; allo sviluppo della storia d’impresa attraverso l’impiego delle fonti elettroniche; nonché, all’avvio di una ricerca all’interno della rete. Inoltre, si affrontano i temi relativi alla situazione italiana delle fonti telematiche per la storia d’impresa; ai portali italiani di storia d’impresa; a una serie di risorse fondamentali, come le riviste, i centri, le associazioni, gli istituti, i musei e le fondazioni; alle associazioni di imprese storiche, come “Les Hénokiens”, “I Centenari” e “Unione Imprese Storiche Toscane”; alle imprese più significative presenti nel web e ai loro archivi, oltre che ad altre esperienze analoghe; alle banche e alle assicurazioni italiane in rete; e, infine, ad altre fonti elettroniche di imprese, archivi e musei esistenti in Italia. In poche parole, la parte testuale cerca di fornire una prima ampia valutazione dello stato dell’arte delle metodologie digitali per la storia economica, sia dal punto di vista teorico, che storiografico e storico, oltre che attraverso un itinerario descrittivo, fatto di analisi ed esegesi delle fonti disponibili. Dopo i contributi scritti, vi sono due Powerpoint, in formato Portable Document Format (PDF), con un’ampia dotazione di diapositive: una presentazione dal titolo “Fonti elettroniche per gli archivi e la storia d’impresa”, predisposta in occasione del già ricordato Convegno di Studi della SISE sugli archivi d’impresa, svoltosi a Spoleto alla fine del 2006; un’altra presentazione dal titolo “Memoria visiva, fonti elettroniche e mestiere dello storico economico”, approntata per il Convegno nazionale della Fondazione Archivio Audiovisivo del movimento operaio e democratico su “La memoria visiva di chi pensa e crea. L’importanza della sua conservazione” (Roma, 4-5 dicembre 2007). Questa parte del lavoro, in cui prevalgono le immagini, serve a fornire un’idea immediata, senza necessariamente ricorrere all’uso della rete, della vastissima disponibilità di risorse telematiche per la storia d’impresa e, in particolare, del notevole avanzamento realizzato negli ultimi anni dalle fonti fotografiche e filmiche, che ormai rappresentano, anche nei settori a più alto tenore specialistico e, soprattutto, in quelli di natura scientifica, come la storia economica, un patrimonio facilmente raggiungibile e di eccezionale valore. Tuttavia, la parte più ricca e inedita dell’intero CD-ROM è rappresentata dai due database, quello denominato “Storia e archivi d’impresa” e quello dal titolo “La memoria visiva”, elaborati nella forma di Hyper Text Markup Language (HTML), per fornire a tutti gli interessati un repertorio, al tempo stesso molto ampio e selezionato delle fonti concretamente esistenti in Internet. La rassegna delle risorse della banca dati iniziale – la più ingente delle due – è suddivisa tra la parte destinata agli archivi d’impresa in Italia e quelle relative agli archivi d’impresa all’estero. La prima parte è ripartita, a sua volta, nelle aree dedicate ai portali e alle directories; alle riviste; alle associazioni, agli istituti, ai musei e alle fondazioni; agli archivi delle iniziative più significative; agli istituti di credito e alle assicurazioni; ad altre fonti elettroniche di varia natura. Queste categorie, poi, sono ulteriormente articolate al loro interno, allo scopo di dar vita a un repertorio indicativo delle esperienze più importanti a livello nazionale, oltre che di quelle in grado di esemplificare alcuni tra i settori economici maggiormente rappresentativi. La seconda e la terza parte del database sono riservate a una verifica, non certo esaustiva, ma molto pregnante, delle risorse esistenti a livello internazionale, attraverso una partizione settoriale (in portali, directories e banche dati; archivi e fonti di interesse generale) e una partizione geografica (in grandi aree continentali e nazionali). Anche queste categorie sono ulteriormente specificate, mediante un’ampia disponibilità di risorse telematiche. È proprio la sezione degli archivi esteri a rendere chiaro il valore della globalizzazione nel campo della storia economica, riuscendo a procurare un insieme di conoscenze e informazioni, inimmaginabili solo fino a qualche anno fa, sulle forme, le attività e l’evoluzione delle imprese di tutto il mondo, anche dei luoghi più lontani e riposti, nonché per le epoche più diversificate e remote. La seconda banca dati fornisce un quadro più delimitato di collegamenti elettronici, ma riguarda un fenomeno in grande crescita, come quello della rappresentazione della memoria visiva, delle immagini fisse e in movimento. Questa innovazione, dopo una prima fase della rete rivolta soprattutto alla divulgazione dei testi e dei suoni, date le difficoltà tecniche insite nell’offerta di fotografie e filmati, si è resa possibile grazie ai rapidi mutamenti tecnologici, che oggi consentono di disporre, sia nella modalità di streaming, che in quella di vero e proprio downloading, di un numero crescente di materiali audiovisivi, anche a elevata risoluzione. Questo database si suddivide in vari settori, dedicati agli archivi cinematografici; ad alcuni siti italiani; all’archivio del cinema industriale; al museo virtuale delle storie per immagini; agli archivi e ai centri internazionali; ai motori di ricerca; agli archivi e ai filmati della Library of Congress; al sito dell’archivio universale archive.org; agli archivi filmici anglosassoni; agli archivi filmici spagnoli; ad altri archivi esteri; ai reperti filmici esteri; alla rivoluzione industriale; alle immagini italiane; alla fotografia italiana; alla fotografia estera; alla storia del cinema, alle riviste e ad altre risorse; alla storia della televisione; a Carosello; ad altri filmati italiani; e, infine, ad alcuni film di riferimento. Quest’ultima banca dati ha il carattere di una prima rassegna generale, orientata, soprattutto, a far rilevare le notevoli potenzialità fornite dalle fonti iconografiche, come da quelle filmiche, per l’indagine scientifica e per l’attività didattica. Infine, va evidenziata la presenza di un’appendice, con due contributi aggiuntivi. Il primo è costituito dalla versione preliminare di un’analisi su “Nuove metodologie e fonti telematiche per la storia economica”, proposta in occasione del 1° Forum telematico dal titolo “IS - Internet e Storia”, svoltosi in rete dal 15 gennaio al 15 marzo 2003. Il secondo contributo è rappresentato dalla traduzione in inglese, dal titolo “Business history in Italy and the new digital frontiers: archives and IT sources”, di una parte rilevante della relazione sulla storia e gli archivi d’impresa, che viene a completamento con una pubblicazione nel primo numero del 2008 della rivista elettronica “Culture e impresa”. Si tratta della sezione conclusiva del lavoro, volta unicamente a fornire uno strumento supplementare, che, pur ripercorrendo gli elaborati iniziali, offre un’ulteriore opportunità di verifica e comprensione della genesi delle tematiche affrontate. In conclusione, è utile porre l’accento sul carattere di work in progress del contenuto di questo CD-ROM. La domanda insistente sull’opportunità della pubblicazione di un lavoro necessariamente in divenire, sottoposto alla mutevolezza delle vicende della rete, all’invecchiamento repentino delle risorse digitali e alla loro sostituzione con il portato di progressi tecnologici in continua evoluzione, è stata risolta con la consapevolezza che era questo il momento per fornire un primo quadro delle fonti elettroniche e telematiche per la storia economica. Anche perché, alla luce dell’impetuoso processo di crescita dei siti, con una presenza ogni giorno più consistente di pagine web di natura specialistica, sarà sempre più difficile, se non impossibile, cercare di ricostruire un repertorio completo delle nuove fonti. Il futuro della rete per gli storici dell’economia è affidato, quindi, più che alla capacità di classificare l’incremento delle risorse digitali in quanto tali, alla propensione verso l’impiego di una serie di strumenti, di una più forte impostazione metodologica, in grado di effettuare volta per volta la ricerca dei contenuti e della documentazione di cui si avverte la necessità a scopi di studio e di elaborazione. In poche parole, la fase attuale dello sviluppo di Internet, con la sua inusitata diffusione e il suo accentuato tasso di interattività, propone un ulteriore cambio di paradigma per il mestiere della storia economica, attraverso il passaggio da una disponibilità accertabile di risorse dal punto di vista quantitativo, all’esigenza di far fruttare qualitativamente la numerosità sempre più incalcolabile dei siti e dei materiali telematici. Tale compito, al quale andrà indirizzato l’impegno a venire degli studiosi, probabilmente può essere preparato e agevolato anche dal percorso realizzato con questo lavoro.

Nuove metodologie per la Storia Economica. Fonti elettroniche e telematiche

LEPORE, Amedeo
2007

Abstract

The advent of the “information society”, considered in all its features, did not concern only the shift of traditional economic paradigms, but brought also a radical rethinking of scientific activities, of the production and distribution of knowledge: particularly, in those sectors featuring a high added knowledge value and codified methods, such as those linked to economic and historic research, standing still was no longer possible, and neither was being lulled by an improbable stillness of certain systems. Introducing and implementing electronic and telematic sources in the toolbox of economic historians – even if it has often been empirical or partial – was undoubtedly a step in the direction of a wider awareness. Nowadays, it is hard to meet a scholar which does not use these instruments to write a text, build a presentation, carry out a bibliographical research, send or receive documents or other information throughout the net. However, the background must be considered, if one wants to shift from the practical, nowadays almost mandatory, use of these technologies, to the more structured ground of methodological innovation and, therefore, within a well-defined and managed concept setup, based on key rules. Knowledge-based society questioned, by means of its very features, old theoretical principles. On this, Daniel Cohen noted that: «In the new economy, only the first unit of a given good to be produced is costly; the second and the following have a moderate, sometimes nonexistent cost (…) speaking like Marx, we could say that the surplus value source lies not in the work connected with creating a given good, but in the time spent conceiving it». Therefore, considering this point of view, succeeding in sustaining research and development costs by adequately renewing the ways to carry out initiatives and substantially modifying activity bases ensures a competitive advantage. In a world marked by a whirling process of integration of makets and production and by a global widening in the relationships between social groups and single persons, it may seem almost paradoxical that culture and competences, i.e. aspects regarding the very form social capital coalesces in, are the decisive factors to confront competitors and achieve growth objectives. The “third wave” of world change is not based exclusively on material wealth and on the capacity of hoarding goods, but rather on gaining knowledge and information able to face the complexity of an ever shorter time and of a space were distances seem to reduce until they are canceled. Still another thing is the evaluation, requiring specific and much controverted deeper studies and forays concerning the opportunities of a lesser or greater convergence of various economies and societies during this new era. The globalization we live in, by no means the first one, since it shows several analogies with the one happened during the second half of the XIX century, is the fruit of all these aforementioned phenomena and proposes itself like the great theatre where the great show – indeed not entirely new – of the new economic relationships and world economy. The revolution in communications and the beginning of the digital era are an unescapable feature for economic historians as well. And this not only on the side of the interpretation and description of evolutionary phenomena and global economic facts, as this goes on since about a quarter of a century, but also considering new methodologies – and the theories linked to them – which bring an original approach to the dissemination of the study, scientific and teaching activity in this field. Electronic and telematic sources, particularly the Internet, allow the scientific community to endow itself with new resources to enrich and widen its purposes and goals. This is not a mere substitution effect of the old instruments, but rather of an extraordinary aid to further propel a discipline such as economic history. The contents of this CD-ROM are integrally devoted to explain this assumption, showing that, even after a few years following the introduction of these new sources, the path already covered is remarkable and open to further meaningful advancements. It is hard to believe that the so-called “digital” sources are autonomous in themselves, i.e. able to provide by themselves a complete toolbox for the scholars and researchers in the field. However, in the period since the meeting of the Società Italiana degli Storici dell’Economia (SISE), the main Italian society of economic history, titled “Nuove fonti e nuove metodologie di ricerca per la Storia Economica” and held in the final part of 2002, the dissemination of these new media has been particularly significant, so much as it may herald an ever greater affirmation of the innovative logic they bring with them. In fact, electronic and telematic sources have gained a greater and greater identity and autonomy, also pertaining to economic history, precisely by means of particular features of the tool they can be reached with. On the Internet, all forms of documents are virtual copies of their originals; the databanks themselves develop on an intangible support well beyond simple computer hardware. The net is a container and its content, a tool and a resource, flow and structure. Such concepts become more familiar the more one explores the potential uses of these new methods. These resources represent, without supplanting them, a completion and an enhancement of the traditional sources; furthermore, they doubtlessly favour an opening towards new and wider experiences of study and research, especially regarding comparisons and on a global scale. A problem, not always comparable with what may happen with paper sources, is the one concerning the keeping of digital memory. Besides the need to preserve technological and telematics sources from decay and obsolescence – an issue showered with analysis and effective advice – the dynamics of a strong birth-deaths trend in websites also presents itself. It should be tackled in order to usher a more lasting affirmation of the Internet, also in the field of economic history. Anyway, the vital, sometimes extraordinary contribution offered by the new methods should by no means be confused with the need to maintain a high level of content and to not move back from the results achieved up to now concerning the scientific results and the recognized autonomy of our discipline. Considering this, one might say, like Luigi Cossa already noted more than a century ago, that: «the truth of science should not be confused with the rules of the art, as the former are, at least in part, unchangeable and universal, whereas the latter are always relative and changing because, in order to apply them to concrete cases, one must consider not only the various conditions of time, upon which the followers of the historic school rightfully insist, but also the geographic and ethnographic conditions, always taken into account by the best writers of general politics, be they ancient or modern, when they spoke about the so-called relative goodness of the law, which must add itself to absolute goodness». If such considerations are still valid, relying on new techniques, such as the Internet, is then fully justified and not only for reasons of actuality. The shift from early perplexity to more cautious consideration of the value of these new techniques within the scholarly community is then fully understandable; these methods are able to provide several different opportunities to update and extend the frontier in the scope of economic historians. The net and digital supports in general are in fact able to give a unique contribution to both research and teaching activity, by offering a plethora of tools, paths and materials having great significance for this discipline. The main features and modes of use of electronic and telematic sources constitute the main goal of the entire work, that operates on several levels. First of all, there are some text parts, represented like the different chapters of a book, from the elaborations dedicated to “Le fonti elettroniche per la storia economica” and to the linked “Bibliografia/webliografia”, up to “Archivi, fonti elettroniche e business history: l’avvio di una ricerca”, and to “La storia d’impresa in Italia e le nuove frontiere digitali: archivi e risorse telematiche”. The first two contributions refer to a keynote speech, duly updated and revised, held during the SISE meeting titled “Nuove fonti e nuove metodologie di ricerca per la Storia Economica” (held in Brescia, Italy, on 15-16 November 2002). They tackle the birth and development of an interest, on the economic historians’ part, for these new methods; of the evolution of the relationship between traditional and electronic sources for economic history; of the possibility of providing guidelines for websurfing and building repertories for the available electronic resources. The bibliography has been then subdivided between a section focusing on theory, methodology and sources; another dedicated to ICT, Internet and the new media, particularly pertaining to historic disciplines; another section is focused on economic history and its electronic sources. The other two papers have been elaborated on the basis of another keynote speech, presented at the Study meeting of the Società Italiana degli Storici dell’Economia, in collaboration with the ICSIM-Istituto per la Cultura e la Storia d’Impresa “Franco Momigliano”, on “Archivi d’impresa: stato dell’arte e controversie” (Spoleto, Perugia, Italy 11 November 2006). In them a reference is made to the theory and methods concerning the electronic sources of business archives, the development of business history by means of electronic sources and how to start searching on the net. Furthermore, the main themes connected with the Italian situation concerning online sources and portals for business history and a series of fundamental resources such as publications, associations, centers, institutes, museums and foundations, as well as historical enterprise’s associations such as “Les Hénokiens”, “I Centenari” and the “Unione Imprese Storiche Toscane”; to the most significant enterprises having a web presence and their archives as well as other similar resources; to Italian banks and insurance companies having an online presence and to other electronic sources linked to Italian business archives and museums. In short, the text part of the work attempts to provide a first, ample evaluation of the state of the art for the digital methodologies in economic history, considered on the theoretical, historical and storiographic point of view and by a description path, based on analyzing and explaining the available sources. Following the written contribution there are two Powerpoint files, in Portable Document Format (PDF), carrying a large array of images; a presentation titled “Fonti elettroniche per gli archivi e la storia d’impresa”, prepared for the aforementioned SISE meeting in Spoleto at the end of 2006; another presentation, titled “Memoria visiva, fonti elettroniche e mestiere dello storico economico”, prepared for the National Meeting of the Fondazione Archivio Audiovisivo del movimento operaio e democratico on “La memoria visiva di chi pensa e crea. L’importanza della sua conservazione” (Rome, 4-5 December 2007). This image-heavy part of the work is apt to give an immediate idea, without using the net, of the huge availability of online resources for business history and in particular the noteworthy advancement achieved in recent years by photo and film sources, now available as an invaluable resource, especially in scientific pursuits. Nevertheless, the more rich and novel part of the whole CD-ROM is made up by two databases, one called “Storia e archivi d’impresa” and the other “La memoria visiva”, programmed in the Hyper Text Markup Language (HTML), so to give everyone interested a repository, both vast and selected at the same time, of the sources effectively present on the Internet. The first and bigger database is subdivided between the Italian business archives and those abroad. The first part is further subdivided in the areas dedicated to those portals, directories, reviews, associations, institutions, archives and initiatives deemed more significant, as well as to banks and insurance companies and other various online sources. The aforementioned categories are further detailed in order to constitute a possible repository of the most important nationwide experiences, as well as those able to exemplify some of the most representative economic sectors. The second and third parts of the database are dedicated to verify, by no means exhaustively, but in a very focused way, the international resources, by means of a sectorial (by portals, directories, databanks, archives and sources of general interest) and geographical (by great national and continental areas) partition. These categories are further detailed as well by means of an ample supply of online resources. And it is precisely the sections concerning the archives abroad to clarify the value of globalization in economic history, bringing together a series of information, all but unthinkable just a few years ago, on the forms, activities and evolution of enterprises the world over, both in the farther places and times. The second data bank provides a more limited frame of electronic links, but concerns a rapidly growing topic such as representing visual memories, fixed and moving images. This innovation, after a first phase in which the net offered mostly texts and sounds, as technical difficulties posed themselves in embedding photos and videos, grew thanks to the possibility to stream and download a growing number of audiovisuals, even in hi-res. This database is subdivided into various sections dedicated to cinema archives, to some Italian websites, to the virtual museum of image stories, to the international centers and archives, to search engines, to the Library of Congress archives and videos, to the archive.org universal archives, to several film archives, including English and Spanish ones, to film repositories abroad, to Italian and foreign photography, to cinema history, publications and other resources, Carosello (early Italian commercials) and milestone films. The latter databank intends to be a first general repository, focused first of all on making users aware of the great potential of iconographic sources, such as films, for both scientific research and teaching. To conclude, the presence of an appendix with two added contents must be noted. The first is the preliminary version of an analysis on the “Nuove metodologie e fonti telematiche per la storia economica”, proposed during the 1° telematic forum titled “IS - Internet e Storia”, held online from 15 January to 15 March 2003. The second contribution is the English translation, titled “Business history in Italy and the new digital frontiers: archives and IT sources”, of a relevant part of the contribution on business history and archives, itself completed by a contribution appeared on the first issue for 2008 of the “Culture e impresa” electronic review. It is the final part of the work, dedicated solely to provide a further tool which, albeit going through the initial contributions again, offers a further opportunity to verify and understand the themes and topics tackled. To sum it up, it could be useful to put some emphasis on the fact that the content of this CD-ROM is a work in progress. The insistent request to publish a necessarily changing work, affected by the net’s changes and by the quick ageing of digital resources, constantly substituted as technological progress goes on and on, has been resolved by the awareness of the fact that this was the time to offer a first assessment and reconnaissance of electronic and online sources for economic history. And that is also because, in the light of the high growth of specialized websites and pages, building a complete repository of the new sources is going to be harder and harder, if not impossible. Therefore, the future of the web for economic historians is entrusted to the use of stronger methodological setups, able to perform on a case-by-case basis the research needed for study and elaboration, more than to new instruments. In short, the actual development phase of the Internet, with its overwhelming dissemination and its high rate of interactivity, proposes a further paradigm shift for the job of economic history, through the passage from an ascertainable quantitative availability of resources to the need for fruitful qualitative results in the face of all the more and more unnumbered online sites and materials. Such an endeavor, on which the future effort of scholars might very well be focused, could be prepared and made easier also by the path opened and driven by this work.
2007
88-7431-353-5
L’avvento della “società dell’informazione”, considerato in tutti i suoi aspetti, non ha riguardato solo il cambiamento dei paradigmi economici tradizionali, ma anche un profondo ripensamento delle attività scientifiche, della produzione e distribuzione della conoscenza. In particolare, in settori specifici ad alto valore aggiunto di saperi e dotati di metodologie codificate, come quelli legati alla ricerca storica ed economica, non era possibile rimanere inerti, cullandosi in una situazione di improbabile immutabilità di sistemi consolidati e certi. L’introduzione e l’impiego delle fonti elettroniche e telematiche tra gli attrezzi del mestiere degli storici dell’economia – anche se spesso è avvenuto in modo solo empirico o parziale, perché dettato da uno stato di necessità derivante dalla rapidità e dall’intensità dei tempi della trasformazione – ha rappresentato già un primo passo in direzione di una consapevolezza più ampia. Oggi è difficile incontrare uno studioso che non faccia un uso, anche se limitato, degli strumenti necessari, anche di quelli più elementari, per scrivere un testo, elaborare una presentazione, effettuare una ricerca bibliografica, inviare e ricevere un documento o un’altra informazione attraverso il computer e la rete. Tuttavia, va considerato uno scenario di fondo, se si intende passare dal piano pratico, ormai ineluttabile, dell’impiego di queste tecnologie, a quello più strutturato dell’innovazione metodologica e, quindi, della collocazione dei nuovi mezzi operativi all’interno di un’impostazione concettuale definita e di regole chiare. La società della conoscenza, proprio per le sue caratteristiche, ha messo in discussione vecchi principi teorici. A questo proposito, infatti, Daniel Cohen ha osservato che: «Nella new economy, a essere onerosa è la prima unità del bene prodotto, mentre la seconda e quelle che seguono hanno un costo moderato, e in certi casi addirittura inesistente (…) nel linguaggio di Marx, si direbbe che la fonte di plusvalore non è nel lavoro compiuto per produrre la merce, ma in quello trascorso a concepirla». Da questo punto di vista, quindi, riesce a conseguire un vantaggio competitivo chi è in grado di far fronte ai costi di ricerca e sviluppo con un’adeguata revisione delle modalità di svolgimento di un’iniziativa e con una modifica sostanziale delle basi della propria attività. In un mondo caratterizzato da un processo vorticoso di integrazione dei mercati e delle produzioni, di ampliamento globale delle relazioni tra i gruppi sociali e tra le singole persone, è quasi paradossale che siano proprio la cultura e la competenza, cioè aspetti che riguardano la forma stessa in cui si costituisce il capitale sociale, i fattori decisivi per misurarsi con gli altri competitori e realizzare i propri obiettivi di crescita. La “terza ondata” del cambiamento mondiale non si fonda esclusivamente sulla ricchezza materiale, sulle capacità di accumulazione dei beni reali, ma, piuttosto, sull’acquisizione delle conoscenze e delle informazioni in grado di affrontare la complessità di un tempo sempre più breve e l’articolazione di uno spazio in cui sembrano ridursi del tutto le distanze. Altra cosa è la valutazione, che richiede analisi e approfondimenti specifici, dal carattere molto controverso, al riguardo delle possibilità di una maggiore o minore convergenza delle varie economie e società nel corso di questa nuova epoca. La globalizzazione attuale, che non è la prima, mostrando peraltro diverse analogie con quella della seconda metà del XIX secolo, è il frutto di tutti questi fenomeni e si propone come il grande teatro in cui viene messa in scena la rappresentazione – non del tutto inedita, quindi – delle nuove relazioni economiche e della nuova economia mondiale. La rivoluzione delle comunicazioni e l’avvio dell’era digitale sono un elemento ineludibile anche per la categoria degli storici dell’economia. Non solo dal versante dell’interpretazione e della descrizione dei fenomeni evolutivi e delle vicende economiche globali, in corso, ormai, da circa un quarto di secolo. Ma anche dal punto di vista delle nuove metodologie – e delle teorie ad esse collegate –, che comportano un approccio originale al tema della diffusione dello studio, dell’attività scientifica e della didattica, in questo campo. Le fonti elettroniche e telematiche, con particolare riferimento a Internet, consentono di dotare la comunità scientifica di nuove risorse per l’arricchimento e l’estensione dei propri scopi. Non si tratta di un semplice effetto sostitutivo dei vecchi strumenti di lavoro, ma di un ausilio straordinario per far progredire ulteriormente una disciplina come la storia economica. Il contenuto di questo CD-ROM è integralmente volto a fornire la spiegazione di questo assunto, a dimostrare che, già a distanza di pochi anni dall’introduzione di queste nuove fonti, il cammino percorso è notevole e si presta a ulteriori significativi avanzamenti. È difficile sostenere che le fonti cosiddette “digitali” siano in origine autonome, cioè capaci di fornire da sole una strumentazione completa per gli studiosi e i ricercatori della materia. Tuttavia, nel corso del lasso di tempo intercorso dal convegno della Società Italiana degli Storici dell’Economia (SISE) su “Nuove fonti e nuove metodologie di ricerca per la Storia Economica” della fine del 2002, la diffusione di questi nuovi mezzi è stata particolarmente intensa, tanto da prefigurare un’affermazione sempre più vasta delle logiche innovative ad essi collegate. Infatti, le fonti elettroniche e telematiche hanno acquisito una sempre maggiore identità e autonomia, anche nel percorso della storia economica, proprio attraverso la peculiarità dello strumento con cui sono raggiungibili. In Internet, tutte le forme di documentazione sono riproduzioni virtuali di originali; le stesse banche dati si sviluppano su un supporto immateriale, che va ben al di là del semplice hardware di un sistema computerizzato. La rete è al tempo stesso contenitore e contenuto, strumento e risorsa, flusso e struttura. Si tratta di concetti che diventano familiari con l’utilizzo sempre più consapevole delle potenzialità offerte dalle nuove metodologie. Queste risorse rappresentano, ben lungi dall’averle del tutto sostituite, un completamento e un potenziamento delle fonti tradizionali; inoltre, esse favoriscono, indubbiamente, un’apertura verso nuove e più ampie esperienze di studio e di ricerca, soprattutto dal lato comparativo e su scala globale. Un problema, non sempre analogo a quello affrontato per le documentazioni in forma cartacea, è dato dalla conservazione della memoria digitale. Infatti, oltre alla necessità di preservare dall’usura del tempo e dall’obsolescenza tecnologica le fonti elettroniche e telematiche – tema che è stato oggetto di numerose analisi e indicazioni concrete –, la dinamica di una forte nati-mortalità dei siti web è sicuramente uno dei temi da affrontare, al fine di una più duratura affermazione di Internet anche nel campo della storia economica. In ogni caso, l’apporto estremamente importante, per molti versi straordinario, fornito dalle nuove metodologie non va confuso, per nessuna ragione, con la necessità di mantenere un carattere elevato dei contenuti, di non recedere dai risultati conseguiti finora in termini di qualità scientifica e riconosciuta autonomia della disciplina. Da questo punto di vista, infatti, si può confermare, come veniva già notato da Luigi Cossa oltre un secolo fa, che: «non bisogna confondere la verità della scienza colle regole dell’arte; le prime sono, almeno in parte, assolute ed universali; le altre sono sempre relative e mutabili, poiché, per applicarle ai casi concreti, si devono appunto considerare, non solo le varie condizioni di tempo, sulle quali a ragione insistono i seguaci della scuola storica, ma anche le condizioni geografiche ed etnografiche, alle quali, del resto, accennarono sempre i migliori scrittori di politica generale, così antichi come moderni, allorché parlarono della così detta bontà relativa delle leggi, che deve aggiungersi alla bontà assoluta». Se queste considerazioni sono ancora valide, allora, è pienamente giustificato – non solo per ragioni di attualità – il ricorso a nuove tecniche, come nel caso di Internet. Ed è, dunque, comprensibile il passaggio, all’interno della comunità degli studiosi, da un atteggiamento iniziale di perplessità a una considerazione più attenta del valore di queste metodologie innovative, in grado di fornire diverse opportunità per l’aggiornamento e l’estensione delle frontiere degli storici dell’economia. Infatti, la rete e i supporti digitali, in genere, possono dare un contributo originale, sia alla ricerca che all’attività didattica, offrendo un insieme di strumenti, di trame e di materiali di grande significato per la disciplina. Le caratteristiche e le modalità di impiego delle fonti elettroniche e telematiche sono l’oggetto dell’intero lavoro, che si dispiega su diversi piani. Innanzitutto, vi sono le parti testuali, che sono rappresentate, come i diversi capitoli di un unico libro, dalle elaborazioni dedicate a “Le fonti elettroniche per la storia economica” e alla “Bibliografia/webliografia” collegata, ad “Archivi, fonti elettroniche e business history: l’avvio di una ricerca”, a “La storia d’impresa in Italia e le nuove frontiere digitali: archivi e risorse telematiche”. I primi due contributi fanno riferimento a una relazione, opportunamente aggiornata e rivista, svolta al Convegno di Studi della Società Italiana degli Storici dell’Economia su “Nuove fonti e nuove metodologie di ricerca per la Storia Economica” (Brescia, 15-16 novembre 2002). In essi si tratta delle origini e dello sviluppo di un interesse, da parte degli storici dell’economia, per la nuova metodologia; dell’evoluzione del rapporto tra le fonti tradizionali e le fonti elettroniche per la storia economica; della possibilità di fornire dei criteri di guida per la navigazione in rete e per la costruzione di repertori delle risorse elettroniche disponibili. La bibliografia, poi, è suddivisa in una sezione rivolta alla teoria, alla metodologia e alle fonti; in una sezione riservata all’informatica, alla telematica, a Internet e ai nuovi media, in rapporto, in particolare, alle discipline storiche; in una sezione, infine, dedicata alla storia economica e alle relative fonti elettroniche. I secondi due scritti sono stati elaborati sulla base di un’altra relazione, presentata al Convegno di Studi della Società Italiana degli Storici dell’Economia, in collaborazione con l’ICSIM-Istituto per la Cultura e la Storia d’Impresa “Franco Momigliano”, su “Archivi d’impresa: stato dell’arte e controversie” (Spoleto, 11 novembre 2006). In essi si fa riferimento, inizialmente, alla teoria e ai metodi delle fonti elettroniche per gli archivi d’impresa; allo sviluppo della storia d’impresa attraverso l’impiego delle fonti elettroniche; nonché, all’avvio di una ricerca all’interno della rete. Inoltre, si affrontano i temi relativi alla situazione italiana delle fonti telematiche per la storia d’impresa; ai portali italiani di storia d’impresa; a una serie di risorse fondamentali, come le riviste, i centri, le associazioni, gli istituti, i musei e le fondazioni; alle associazioni di imprese storiche, come “Les Hénokiens”, “I Centenari” e “Unione Imprese Storiche Toscane”; alle imprese più significative presenti nel web e ai loro archivi, oltre che ad altre esperienze analoghe; alle banche e alle assicurazioni italiane in rete; e, infine, ad altre fonti elettroniche di imprese, archivi e musei esistenti in Italia. In poche parole, la parte testuale cerca di fornire una prima ampia valutazione dello stato dell’arte delle metodologie digitali per la storia economica, sia dal punto di vista teorico, che storiografico e storico, oltre che attraverso un itinerario descrittivo, fatto di analisi ed esegesi delle fonti disponibili. Dopo i contributi scritti, vi sono due Powerpoint, in formato Portable Document Format (PDF), con un’ampia dotazione di diapositive: una presentazione dal titolo “Fonti elettroniche per gli archivi e la storia d’impresa”, predisposta in occasione del già ricordato Convegno di Studi della SISE sugli archivi d’impresa, svoltosi a Spoleto alla fine del 2006; un’altra presentazione dal titolo “Memoria visiva, fonti elettroniche e mestiere dello storico economico”, approntata per il Convegno nazionale della Fondazione Archivio Audiovisivo del movimento operaio e democratico su “La memoria visiva di chi pensa e crea. L’importanza della sua conservazione” (Roma, 4-5 dicembre 2007). Questa parte del lavoro, in cui prevalgono le immagini, serve a fornire un’idea immediata, senza necessariamente ricorrere all’uso della rete, della vastissima disponibilità di risorse telematiche per la storia d’impresa e, in particolare, del notevole avanzamento realizzato negli ultimi anni dalle fonti fotografiche e filmiche, che ormai rappresentano, anche nei settori a più alto tenore specialistico e, soprattutto, in quelli di natura scientifica, come la storia economica, un patrimonio facilmente raggiungibile e di eccezionale valore. Tuttavia, la parte più ricca e inedita dell’intero CD-ROM è rappresentata dai due database, quello denominato “Storia e archivi d’impresa” e quello dal titolo “La memoria visiva”, elaborati nella forma di Hyper Text Markup Language (HTML), per fornire a tutti gli interessati un repertorio, al tempo stesso molto ampio e selezionato delle fonti concretamente esistenti in Internet. La rassegna delle risorse della banca dati iniziale – la più ingente delle due – è suddivisa tra la parte destinata agli archivi d’impresa in Italia e quelle relative agli archivi d’impresa all’estero. La prima parte è ripartita, a sua volta, nelle aree dedicate ai portali e alle directories; alle riviste; alle associazioni, agli istituti, ai musei e alle fondazioni; agli archivi delle iniziative più significative; agli istituti di credito e alle assicurazioni; ad altre fonti elettroniche di varia natura. Queste categorie, poi, sono ulteriormente articolate al loro interno, allo scopo di dar vita a un repertorio indicativo delle esperienze più importanti a livello nazionale, oltre che di quelle in grado di esemplificare alcuni tra i settori economici maggiormente rappresentativi. La seconda e la terza parte del database sono riservate a una verifica, non certo esaustiva, ma molto pregnante, delle risorse esistenti a livello internazionale, attraverso una partizione settoriale (in portali, directories e banche dati; archivi e fonti di interesse generale) e una partizione geografica (in grandi aree continentali e nazionali). Anche queste categorie sono ulteriormente specificate, mediante un’ampia disponibilità di risorse telematiche. È proprio la sezione degli archivi esteri a rendere chiaro il valore della globalizzazione nel campo della storia economica, riuscendo a procurare un insieme di conoscenze e informazioni, inimmaginabili solo fino a qualche anno fa, sulle forme, le attività e l’evoluzione delle imprese di tutto il mondo, anche dei luoghi più lontani e riposti, nonché per le epoche più diversificate e remote. La seconda banca dati fornisce un quadro più delimitato di collegamenti elettronici, ma riguarda un fenomeno in grande crescita, come quello della rappresentazione della memoria visiva, delle immagini fisse e in movimento. Questa innovazione, dopo una prima fase della rete rivolta soprattutto alla divulgazione dei testi e dei suoni, date le difficoltà tecniche insite nell’offerta di fotografie e filmati, si è resa possibile grazie ai rapidi mutamenti tecnologici, che oggi consentono di disporre, sia nella modalità di streaming, che in quella di vero e proprio downloading, di un numero crescente di materiali audiovisivi, anche a elevata risoluzione. Questo database si suddivide in vari settori, dedicati agli archivi cinematografici; ad alcuni siti italiani; all’archivio del cinema industriale; al museo virtuale delle storie per immagini; agli archivi e ai centri internazionali; ai motori di ricerca; agli archivi e ai filmati della Library of Congress; al sito dell’archivio universale archive.org; agli archivi filmici anglosassoni; agli archivi filmici spagnoli; ad altri archivi esteri; ai reperti filmici esteri; alla rivoluzione industriale; alle immagini italiane; alla fotografia italiana; alla fotografia estera; alla storia del cinema, alle riviste e ad altre risorse; alla storia della televisione; a Carosello; ad altri filmati italiani; e, infine, ad alcuni film di riferimento. Quest’ultima banca dati ha il carattere di una prima rassegna generale, orientata, soprattutto, a far rilevare le notevoli potenzialità fornite dalle fonti iconografiche, come da quelle filmiche, per l’indagine scientifica e per l’attività didattica. Infine, va evidenziata la presenza di un’appendice, con due contributi aggiuntivi. Il primo è costituito dalla versione preliminare di un’analisi su “Nuove metodologie e fonti telematiche per la storia economica”, proposta in occasione del 1° Forum telematico dal titolo “IS - Internet e Storia”, svoltosi in rete dal 15 gennaio al 15 marzo 2003. Il secondo contributo è rappresentato dalla traduzione in inglese, dal titolo “Business history in Italy and the new digital frontiers: archives and IT sources”, di una parte rilevante della relazione sulla storia e gli archivi d’impresa, che viene a completamento con una pubblicazione nel primo numero del 2008 della rivista elettronica “Culture e impresa”. Si tratta della sezione conclusiva del lavoro, volta unicamente a fornire uno strumento supplementare, che, pur ripercorrendo gli elaborati iniziali, offre un’ulteriore opportunità di verifica e comprensione della genesi delle tematiche affrontate. In conclusione, è utile porre l’accento sul carattere di work in progress del contenuto di questo CD-ROM. La domanda insistente sull’opportunità della pubblicazione di un lavoro necessariamente in divenire, sottoposto alla mutevolezza delle vicende della rete, all’invecchiamento repentino delle risorse digitali e alla loro sostituzione con il portato di progressi tecnologici in continua evoluzione, è stata risolta con la consapevolezza che era questo il momento per fornire un primo quadro delle fonti elettroniche e telematiche per la storia economica. Anche perché, alla luce dell’impetuoso processo di crescita dei siti, con una presenza ogni giorno più consistente di pagine web di natura specialistica, sarà sempre più difficile, se non impossibile, cercare di ricostruire un repertorio completo delle nuove fonti. Il futuro della rete per gli storici dell’economia è affidato, quindi, più che alla capacità di classificare l’incremento delle risorse digitali in quanto tali, alla propensione verso l’impiego di una serie di strumenti, di una più forte impostazione metodologica, in grado di effettuare volta per volta la ricerca dei contenuti e della documentazione di cui si avverte la necessità a scopi di studio e di elaborazione. In poche parole, la fase attuale dello sviluppo di Internet, con la sua inusitata diffusione e il suo accentuato tasso di interattività, propone un ulteriore cambio di paradigma per il mestiere della storia economica, attraverso il passaggio da una disponibilità accertabile di risorse dal punto di vista quantitativo, all’esigenza di far fruttare qualitativamente la numerosità sempre più incalcolabile dei siti e dei materiali telematici. Tale compito, al quale andrà indirizzato l’impegno a venire degli studiosi, probabilmente può essere preparato e agevolato anche dal percorso realizzato con questo lavoro.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/161543
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact