La democrazia è un oggetto teorico e storico sfuggente e mutevole, che eccede qualsiasi tentativo di definirla. Non è un caso, infatti, se proprio nell’epoca in cui maggiormente si afferma il discorso democratico, si assiste a uno scontro acceso volto all’appropriazione dell’uso stesso del termine “democrazia”. Mai come oggi, l’espressione democrazia riesce a definire ambiti e contingenze politiche diametralmente opposte: da un lato, la democrazia significa pratiche volte alla stabilizzazione e conservazione delle ineguaglianze; dall'altro, essa è utilizzata per legittimare insorgenze popolari tendenti a una più piena trasformazione politico-istituzionale. I contributi presenti in questo volume indagano e discutono alcune delle possibili declinazioni della democrazia. Tale sforzo è compiuto assumendo i nodi problematici principali che segnano oggi questa forma di governo: mancanza di partecipazione; tensione tra le pratiche, gli esiti e i residui (i vuoti e gli scarti) dei tentativi d’insorgenze democratiche; l’eccesso e l’accumulo di identità definite e statiche; l'attivazione di politiche emergenziali e/o conservative.

Vuoti e scarti di democrazia

LAZZARICH, Diego;
2012

Abstract

La democrazia è un oggetto teorico e storico sfuggente e mutevole, che eccede qualsiasi tentativo di definirla. Non è un caso, infatti, se proprio nell’epoca in cui maggiormente si afferma il discorso democratico, si assiste a uno scontro acceso volto all’appropriazione dell’uso stesso del termine “democrazia”. Mai come oggi, l’espressione democrazia riesce a definire ambiti e contingenze politiche diametralmente opposte: da un lato, la democrazia significa pratiche volte alla stabilizzazione e conservazione delle ineguaglianze; dall'altro, essa è utilizzata per legittimare insorgenze popolari tendenti a una più piena trasformazione politico-istituzionale. I contributi presenti in questo volume indagano e discutono alcune delle possibili declinazioni della democrazia. Tale sforzo è compiuto assumendo i nodi problematici principali che segnano oggi questa forma di governo: mancanza di partecipazione; tensione tra le pratiche, gli esiti e i residui (i vuoti e gli scarti) dei tentativi d’insorgenze democratiche; l’eccesso e l’accumulo di identità definite e statiche; l'attivazione di politiche emergenziali e/o conservative.
2012
9788849524987
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/161439
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact