Alexis de Tocqueville e Hannah Arendt si situano rispettivamente all’inizio ed alla fine di un ciclo storico: quello della genesi, della crescita e della deriva della democrazia liberale. Il filo ideale che collega il pensiero critico di entrambi è l’amore appassionato e la difesa strenua della libertà politica sempre più a rischio entro l’orizzonte moderno dell’eguagliamento. Un’uguaglianza che si radicalizza fino a toccare l’abisso totalitario che Tocqueville non può prevedere quando pensa al pericolo silente del dispotismo di specie nuova. Rivoluzione e costituzione, uguagliamento delle condizioni e società di massa, antropologia dell’uomo democratico e bisogno di protezione, perdita di identità e prosciugamento della democrazia politica, sono i temi trattati che accomunano i due autori a partire dalla condivisione di un metodo capace di leggere dentro un evento le forze che possono rovesciarlo nel suo opposto. Un approccio che rifugge le soluzioni definitive, si sottrae alle formule dogmatiche e si allontana dall’ortodossia liberale.

Alexis de Tocqueville e Hannah Arendt: un dialogo a distanza

ARGENIO, Antonella
2005

Abstract

Alexis de Tocqueville e Hannah Arendt si situano rispettivamente all’inizio ed alla fine di un ciclo storico: quello della genesi, della crescita e della deriva della democrazia liberale. Il filo ideale che collega il pensiero critico di entrambi è l’amore appassionato e la difesa strenua della libertà politica sempre più a rischio entro l’orizzonte moderno dell’eguagliamento. Un’uguaglianza che si radicalizza fino a toccare l’abisso totalitario che Tocqueville non può prevedere quando pensa al pericolo silente del dispotismo di specie nuova. Rivoluzione e costituzione, uguagliamento delle condizioni e società di massa, antropologia dell’uomo democratico e bisogno di protezione, perdita di identità e prosciugamento della democrazia politica, sono i temi trattati che accomunano i due autori a partire dalla condivisione di un metodo capace di leggere dentro un evento le forze che possono rovesciarlo nel suo opposto. Un approccio che rifugge le soluzioni definitive, si sottrae alle formule dogmatiche e si allontana dall’ortodossia liberale.
2005
88-89373-50-4
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/160595
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact