Il volume tratta di quei principi e di quelle norme, consuetudinarie e convenzionali, che disciplinano le relazioni interstatali al fine di permettere la convivenza tra entità statali che, essendo sovrane, si relazionano tra di loro sul presupposto del rispetto e della garanzia reciproca della loro sovranità, in termini di sfera e di manifestazione della sovranità stessa. Secondo questa linea, la prima parte del volume è dedicata allo studio della sovranità dello Stato e dei suoi limiti c.d. classici perché discendono dal contemperamento tra diverse sfere di sovranità secondo un approccio sinallagmatico. Ma nella prima parte del volume ci si sofferma anche sul rilievo assunto, in contrapposizione e come limite alla piena ed assoluta discrezionalità della sovranità statale, dagli interessi di individui, sia singolarmente intesi (tutela internazionale dei diritti umani e delle libertà fondamentali) sia in quanto popoli (diritto all’autodeterminazione). Nella parte seconda e nella parte terza del volume la sovranità statale è invece affrontata con riferimento alla sfera spaziale della sua esplicazione che si è progressivamente estesa agli spazi marini, anche a quelli più lontani dalle coste degli Stati, ed allo spazio atmosferico sovrastante il territorio dello Stato, talora attraverso l’elaborazione di nuovi concetti, più adatti a soddisfare gli interessi degli Stati nello sfruttamento delle risorse di questi spazi. Questo processo ha dato luogo allo sviluppo di regimi giuridici innovativi, come, ad esempio, quello vigente per l’Antartide o quello elaborato, principalmente in sede UNESCO, a tutela del patrimonio culturale e naturale mondiale. Infine, nella parte quarta, si è voluto affrontare il tema della sovranità economica dello Stato, della quale forse oggi si parla anche troppo od in modo impreciso a livello di società civile, per il forte impatto culturale, sociale e politico che ha avuto la liberalizzazione commerciale e la progressiva interdipendenza economica e finanziaria tra gli Stati quale conseguenza della mondializzazione o della globalizzazione dell’economia.

Il diritto internazionale: diritto per gli Stati e diritto per gli individui. Parti speciali.

CARACCIOLO, Ida;
2010

Abstract

Il volume tratta di quei principi e di quelle norme, consuetudinarie e convenzionali, che disciplinano le relazioni interstatali al fine di permettere la convivenza tra entità statali che, essendo sovrane, si relazionano tra di loro sul presupposto del rispetto e della garanzia reciproca della loro sovranità, in termini di sfera e di manifestazione della sovranità stessa. Secondo questa linea, la prima parte del volume è dedicata allo studio della sovranità dello Stato e dei suoi limiti c.d. classici perché discendono dal contemperamento tra diverse sfere di sovranità secondo un approccio sinallagmatico. Ma nella prima parte del volume ci si sofferma anche sul rilievo assunto, in contrapposizione e come limite alla piena ed assoluta discrezionalità della sovranità statale, dagli interessi di individui, sia singolarmente intesi (tutela internazionale dei diritti umani e delle libertà fondamentali) sia in quanto popoli (diritto all’autodeterminazione). Nella parte seconda e nella parte terza del volume la sovranità statale è invece affrontata con riferimento alla sfera spaziale della sua esplicazione che si è progressivamente estesa agli spazi marini, anche a quelli più lontani dalle coste degli Stati, ed allo spazio atmosferico sovrastante il territorio dello Stato, talora attraverso l’elaborazione di nuovi concetti, più adatti a soddisfare gli interessi degli Stati nello sfruttamento delle risorse di questi spazi. Questo processo ha dato luogo allo sviluppo di regimi giuridici innovativi, come, ad esempio, quello vigente per l’Antartide o quello elaborato, principalmente in sede UNESCO, a tutela del patrimonio culturale e naturale mondiale. Infine, nella parte quarta, si è voluto affrontare il tema della sovranità economica dello Stato, della quale forse oggi si parla anche troppo od in modo impreciso a livello di società civile, per il forte impatto culturale, sociale e politico che ha avuto la liberalizzazione commerciale e la progressiva interdipendenza economica e finanziaria tra gli Stati quale conseguenza della mondializzazione o della globalizzazione dell’economia.
2010
9788834898802
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/160534
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact